E' vero, non sono mai stata una fan sfegatata del S.Valentino e non ho certo cambiato idea solo perchè non sono più una zitella acida: reputo S.Valentino una festuccia qualunque, senza nessun significato profondo, del tutto slegata dalla tradizione e, infine, interpretata quanto meno banalmente se non del tutto ridicolmente dai miei conterranei.
Quindi, non vi aspettate che vi parli della mia super super romantica serata di S.Valentino perchè l'ho passata davanti al pc guardando Sanremo in streaming e disperandomi per la boiaggine delle canzoni in gara.
Detto questo, a preparare dolci non so proprio rinunciare, accettatelo. Sia pure dolci di S.Valentino.
Così questo pomeriggio ho trascinato il mio gentile consorte in una delle mie piccole imprese culinarie: i dolcetti di S.Valentino!
Questi dolcetti li ho inventati ormai un po' di anni fa riadattando qualche ricetta (vedi: salame di cioccolato), partendo dal presupposto che un dolcetto di S.Valentino non può non essere stucchevole, non può non essere il trionfo dello zucchero, del cioccolato, dei grassi, dei carboidrati e di tutta quella roba che accresce i nostri culi.
Qui di seguito ingredienti e procedimento:
Ingredienti (per 6 cuori 5x5 circa)
100g biscotti secchi
250g cioccolato al latte (o fondente se lo preferite)
100g cioccolato bianco
granella di mandorle o zuccherini colorati per guarnire
due pentolini per il bagnomaria
cartaforno
una formina a cuore oppure un foglio con su disegnato un cuore (dimensione circa 5x5cm)
![]() |
clicca per ingrandire |
![]() |
clicca per ingrandire |
- nel caso abbiate una formina a cuore riempitela con il composto al cioccolato e sformate subito
- nel caso, come me, avete solo il disegno del cuore, ponete foglio col disegno sotto il foglio di carta forno e aiutandovi con una sacca da pasticcere o con due cucchiaini "riempite" tutta la forma
Una volta realizzati i vostri cuori lasciate raffreddare sino a che saranno solidi.
![]() |
clicca per ingrandire |
![]() |
clicca per ingrandire |
![]() |
clicca per ingrandire |
![]() |
clicca per ingrandire |
![]() |
clicca per ingrandire |
Importante! In queste fasi siate piuttosto celeri perchè il calore del cioccolato bianco e delle vostre mani potrebbe iniziare a sciogliere i cuori di cioccolato.
Ponete il tutto a raffreddare in frigorifero per circa mezz'ora.
Ecco un po' di foto del pomeriggio cucinereccio:
Io con una faccia decisamente ebete mentre sciolgo il cioccolato |
Marco prepara i cuori |
![]() |
Il risultato finale |
Clarissa mezza addormentata e mezza no |
Marco pulisce le pentole (!) |
Nessun commento:
Posta un commento
Caro Anonimo, se vuoi insultarmi devi almeno metterci la faccia. Se non lo farai il tuo commento non verrà pubblicato perché allora non sarai una persona che vuole muovere una critica ma solo uno che vuole litigare. E io ho cose ben più serie da fare, nella vita, che litigare con uno che non ha neppure il coraggio delle proprie parole :)